Descrizione
Torna per la sua seconda edizione “We Run for Rights”, la marcia non competitiva che unisce sport e impegno civile per richiamare l’attenzione sui diritti e sul contrasto alla violenza di genere. L'evento, sostenuto con forza dalla Consulta delle Pari Opportunità del Comune di Abbiategrasso e organizzato dal Gruppo La Cappelletta, si terrà domenica 9 novembre 2025.
L’appuntamento per i partecipanti è fissato per le ore 8.45 presso la sede di via Stignani, che sarà il punto di partenza e di arrivo del percorso.
Una corsa per un movimento culturale
L'iniziativa nasce dalla volontà di dare continuità a un evento che già nella sua prima edizione ha visto un'ampia e sentita partecipazione.
“‘We Run for Rights’ non è solo una corsa, ma un modo per rendere tangibile l’impegno collettivo contro la violenza di genere e per la difesa dei diritti universali”, spiega Simona Posla, presidente della Consulta delle Pari Opportunità. “Il movimento fisico del correre diventa simbolo di un movimento interiore e sociale: mettersi in cammino insieme per cambiare le cose”.
La presidente sottolinea l'obiettivo primario della Commissione: “Fin da subito l’obiettivo è stato chiaro: lavorare per un’azione di sensibilizzazione che non fosse una reazione ex post alle notizie scioccanti di femminicidi, ma un momento ex ante. Queste storie terribili sono accomunate dalla mancanza di rispetto e dalla considerazione della donna come proprietà. È una difficoltà che deve essere superata prima di tutto in ambito culturale, se si vuole innescare un vero cambiamento”.
La genesi dell’iniziativa resta ispirata dal gesto simbolico della velocista afgana Kimia Yousofi, che alle Olimpiadi di Parigi ha portato sul petto il messaggio “education, sport and our rights”. La marcia di Abbiategrasso vuole ribadire che libertà, sport ed educazione sono diritti fondamentali per tutte e tutti.
Un "scatto in avanti" contro la violenza
L'evento è commentato anche dalla vicesindaco e neo delegata alle Pari Opportunità, Beatrice Poggi, che ne sottolinea il valore civile.
“Rispetto ai temi della violenza di genere, lo Stato è spesso costretto a rincorrere, cercando strumenti per contrastare un fenomeno terribile e radicato”, afferma la vicesindaco Poggi. “Ma lo sforzo collettivo deve andare oltre l’emergenza: dobbiamo imparare a giocare d’anticipo, creando una cultura che disarmi e depotenzi gli intenti di chi agisce con la violenza. Correre, in questo senso, diventa il simbolo di uno scatto in avanti che la società tutta deve compiere per dirigersi verso un futuro più sicuro, equo e inclusivo”.
Un'ampia rete a sostegno dell'iniziativa
"We Run for Rights" si conferma un'iniziativa capace di unire diverse generazioni e sensibilità, grazie al sostegno di un'ampia rete di realtà associative del territorio. Tra gli aderenti di quest'anno figurano:
Heiros, Iniziativa Donna, Telefono Donna, Anffas, Alpini, Gruppo Cappelletta, Avis, Gruppo Podistico La Tigre, Cooperativa Rinascita, Lule, Confcommercio, Num de Bià, Consulta Sportiva, Consulta Giovani
Informazioni per partecipare
Per prendere parte alla marcia è prevista una quota di adesione di 5 euro, il ricavato sarà devoluto in beneficenza secondo le indicazioni che verranno fornite dal Gruppo Amici della Cappelletta per sostenere le associazioni che sul territorio lavorano a sostegno dell’inclusione e della lotta alla violenza.
Ad ogni iscritto sarà consegnata una pettorina simbolica con i riferimenti del numero antiviolenza 1522, un gesto concreto per diffondere ulteriormente il messaggio e rendere visibile l'impegno di tutta la comunità abbiatense.
Punti di iscrizione:
FOTO EXPRESS (Passaggio Centrale)
GIORGIO LOSA Abbigliamento (Corso Italia)
CARTOLANDIA (Via Legnano)
BOSCHETTO VILLAGE (Via Roggia Boschetto)
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Polizia Locale: due denunce in 24 ore: un 18enne con arma e droga in auto e un genitore accusato di oltraggio
- Abbiategrasso: il 28 ottobre l’inaugurazione del nuovo stabile di Largo Caduti del Lavoro. Dopo 10 anni, un angolo che riacquista dignità
- Abbiategrasso si prepara alla 542ª edizione della Fiera Agricola
- Mensa scolastica: massima attenzione alle segnalazioni riguardo alle quantità delle porzioni
- La Polizia Locale sventa un tentativo di occupazione di un alloggio Aler
- Report delle attività della Polizia Locale relativo agli ultimi 45 giorni
- Il Dott. Gianpiero Montecchio è il nuovo presidente della Consulta per l’Ospedale e i Servizi Socio-Sanitari dell’Abbiatense
- Sulla variante che porterà alla realizzazione di un data center nell’area Ats 2
- Spacciatore inseguito e fermato dalla Polizia locale, aveva 15 dosi di cocaina
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 14:41
 
            