Descrizione
È stata presentata ieri, giovedì 13 novembre, la 26ª edizione di Abbiategusto, la grande rassegna dedicata ai prodotti di eccellenza che tornerà ad Abbiategrasso sabato 29 e domenica 30 novembre 2025. L’edizione di quest’anno segna già un primo traguardo importante: saranno 25 le Città Slow ospiti in città, un record assoluto per la manifestazione.
Ad annunciarlo è stato l’assessore agli Eventi e alle Fiere Valter Bertani, che ha inoltre confermato la presenza, per la giornata di sabato, del sindaco di Asolo Mauro Migliorini, presidente internazionale di Cittaslow International.
La Fiera e la città: una manifestazione diffusa
L’inaugurazione è prevista per sabato 29 novembre alle ore 9.30 presso la Fiera, dove i visitatori troveranno prodotti tipici locali e nazionali, laboratori, degustazioni e uno stand dedicato alla vendita del gorgonzola a cura dei volontari della Fondazione Casa di Riposo: il ricavato sarà destinato all’acquisto di uno strumento salvavita.
Parallelamente, Abbiategusto coinvolgerà l’intera città:
- Piazza Marconi ospiterà per tutto il weekend gli stand enogastronomici dell’associazione Terre e Mani;
- Piazza Castello accoglierà un grande tendone dedicato ai piatti tipici valtellinesi;
- numerose realtà del territorio – Coldiretti, Confcommercio, Il Mercato Agricolo – collaboreranno alla buona riuscita della manifestazione, insieme al Parco del Ticino, rappresentato dal presidente Ismaele Rognoni;
- la Pro Loco, guidata da Laura Re, curerà diversi appuntamenti culturali, tra cui la mostra “Gli strumenti musicali di Leonardo da Vinci e dei Maestri delle Arti Figurative del Rinascimento Italiano” (inaugurazione sabato alle 15) e il concerto “Magia in Corte” eseguito dalla Filarmonica di Abbiategrasso. Un progetto promosso con il supporto dell’Assessore all’Istruzione Marina Baietta
La serata di sabato si concluderà con la Cena di Gala a Villa Terzaghi di Robecco, in un’ottica di valorizzazione dell’intero territorio.
La novità 2025: i percorsi “Saperi e Sapori” nei sotterranei del Castello
Tra le principali novità dell’edizione 2025 spiccano i percorsi enogastronomici nei sotterranei del Castello, realizzati nell’ambito del progetto “Tra Navigli e Ticino. Percorsi di Autenticità”, finanziato dal Bando Lombardia Style. Questi incontri, progettati nell’ambito del Tavolo Tra Navigli e Ticino, uniscono degustazione, narrazione e valorizzazione delle eccellenze imprenditoriali del territorio.
«L’inaugurazione sarà sabato 29 novembre alle 9.30 presso la Fiera, dove i visitatori troveranno stand con prodotti tipici, laboratori e degustazioni – ha preannunciato l’Assessore Bertani - Nei padiglioni ci sarà anche uno stand dedicato alla vendita del gorgonzola gestito dai volontari della Fondazione Casa di Riposo, il cui ricavato sarà devoluto all’acquisto di uno strumento salvavita.
Ma la Fiera non sarà l’unico punto di interesse: vogliamo portare Abbiategusto in città, con gli stand di Terre e Mani in piazza Marconi e un punto ristoro valtellinese in piazza Castello. Siamo molto soddisfatti del coinvolgimento di tante realtà del territorio e del supporto del Parco del Ticino. La Pro Loco ha lavorato intensamente e inaugurerà importanti iniziative culturali. Sabato sera la Cena di Gala a Villa Terzaghi valorizzerà un territorio che va oltre i confini locali, proprio come il richiamo della nostra rassegna».
Vicesindaco e Assessore alla Cultura Beatrice Poggi
«Come Assessore alla Cultura credo fermamente che il cibo sia una delle forme più profonde di espressione culturale: racconta chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare.
Da questa consapevolezza nasce il percorso “Saperi e Sapori”, realizzato grazie ai fondi di Lombardia Style: un viaggio che invita a conoscere da vicino alcune delle realtà più virtuose e innovative del nostro territorio attraverso lo storytelling.
Dietro ogni eccellenza c’è una storia: di imprenditori che innovano nella tradizione, che investono sulla qualità e che scelgono di restare legati ad Abbiategrasso. Con “Saperi e Sapori” daremo voce a queste persone, ai loro saperi e alla loro visione. Vi invito non solo ad assaggiare, ma ad ascoltare: conoscere queste storie significa comprendere meglio la ricchezza della nostra Abbiategrasso».
Ecco ciò che verrà proposto nei Sotterranei:
Sabato 29 novembre
- Ore 11.30 – Degustazione guidata di salumi e formaggi lombardi con Chef Gino Verdi
- Ore 16.30 – Presentazione prodotti e attività dell’Agriturismo Cascina Rosio con Marco Ranzani
- Ore 18.00 – Degustazione formaggi e vini con Matteo Bertelà – Metodo Froma Bottega con Mescia
Domenica 30 novembre
- Ore 11.30 – “Prodotti e storia” del Panificio Moia, con Loris Moia
- Ore 18.00 – Degustazione di mixology e liquori a cura di Mattia Vita (evento su prenotazione)
Tutte le esperienze sono gratuite su prenotazione sul sito:
www.abbiategrassodavivere.it
Laboratori per bambini – Monelli in Cucina
In Fiera
Sabato 29 novembre
- Ore 11.00, 15.00, 17.00 – Le Pigne Dolci (dai 3 anni)
Domenica 30 novembre
- Dalle ore 10.00 – Laboratorio di panificazione (dai 18 mesi, disponibile materiale gluten free)
Da segnalare inoltre l’iniziativa “Gustiamo Bellezza” – a cura di Ordine e Libertà, presentata dal direttore della testata in sede di conferenza stampa
- Domenica 30 novembre, ore 17.30 – Casa Juan
Esibizione del duo Silvia in Blues e riconoscimenti alle botteghe storiche cessate e ai negozi vincitori del concorso vetrine. - Domenica 30 novembre, ore 20 – Taverna del Torchio
Cena speciale ispirata alla tradizione, che chiude idealmente la fiera abbiatense dei sapori.
Sindaco Cesare Nai
«Siamo molto soddisfatti del programma di questa nuova edizione di Abbiategusto, che cresce nei numeri e nella qualità delle proposte. Invito tutti a partecipare, vivere la città e scoprire le eccellenze del nostro territorio».
A cura di
Contenuti correlati
- Con lo scooter rubato provocano un incidente: la Polizia Locale ferma uno dei due fuggitivi
- "We Run for Rights": domenica 9 novembre la seconda edizione della marcia per i diritti e contro la violenza di genere
- Polizia Locale: due denunce in 24 ore: un 18enne con arma e droga in auto e un genitore accusato di oltraggio
- Abbiategrasso: il 28 ottobre l’inaugurazione del nuovo stabile di Largo Caduti del Lavoro. Dopo 10 anni, un angolo che riacquista dignità
- Abbiategrasso si prepara alla 542ª edizione della Fiera Agricola
- Mensa scolastica: massima attenzione alle segnalazioni riguardo alle quantità delle porzioni
- La Polizia Locale sventa un tentativo di occupazione di un alloggio Aler
- Report delle attività della Polizia Locale relativo agli ultimi 45 giorni
- Il Dott. Gianpiero Montecchio è il nuovo presidente della Consulta per l’Ospedale e i Servizi Socio-Sanitari dell’Abbiatense
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 12:31