Descrizione
La Polizia locale, guidata dalla comandante Maria Malini e dall’assessore Chiara Bonomi, rende noti alcuni dati rispetto all’attività condotta dal comando negli ultimi 45 giorni. Le operazioni hanno spaziato dalla sicurezza stradale alla lotta contro lo spaccio di stupefacenti, con l'obiettivo di garantire una maggiore vivibilità e sicurezza per tutti i cittadini.
Contrasto al consumo di alcol e stupefacenti
Sulla scorta dell’ordinanza comunale emanata il 6 agosto, sono state elevate cinque sanzioni per il consumo di bevande alcoliche in aree pubbliche, di cui una nei pressi della Stazione Ferroviaria e quattro nella zona dell'ex supermercato divVia Vespucci.
Importanti anche i risultati sul fronte del contrasto agli stupefacenti: due persone sono state arrestate in flagranza di reato per spaccio, mentre sette sono state segnalate alle autorità competenti come consumatori. Inoltre, in due diverse occasioni sono state rinvenute e sequestrate sostanze stupefacenti abbandonate in aree pubbliche.
Sicurezza stradale e Codice della Strada
Le pattuglie hanno presidiato le strade con l'obiettivo di prevenire i comportamenti più pericolosi alla guida. Sono stati sette i conducenti sorpresi al volante in stato di ebbrezza.
Numerose anche le infrazioni al Codice della Strada: dieci veicoli circolavano senza la necessaria copertura assicurativa e ben ventotto non erano in regola con la revisione periodica. I controlli hanno riguardato anche la mobilità dolce, con quattro sanzioni a conducenti di monopattino che non indossavano il casco protettivo. Infine, sono stati ritrovati e restituiti ai legittimi proprietari due motocicli risultati rubati.
Lotta alla criminalità e al degrado urbano
L'attività degli agenti si è concentrata anche sul contrasto al degrado e alla verifica dei permessi di soggiorno. Sono state emesse sei multe per l'abbandono di rifiuti, mentre sul fronte dell'ordine pubblico, tre cittadini stranieri privi di documenti sono stati sottoposti a identificazione tramite rilievi fotodattiloscopici e due sono stati denunciati per violazioni delle norme sull'immigrazione. Una persona è stata inoltre denunciata per aver violato obblighi imposti dalle autorità e un'altra per guida reiterata senza patente.
Sono stati effettuati due allontanamenti di accampamenti abusivi e sono state inviate alla Questura due proposte per l'emissione di fogli di via obbligatori a carico di persone ritenute socialmente pericolose.
“I numeri parlano di un’attività importante e su più fronti – commenta l’assessore Chiara Bonomi – che mira a far rispettare le regole vigenti e a contrastare comportamenti che minano il decoro del nostro territorio. Azioni che, anche grazie alla collaborazione del comando, andremo sempre di più ad intensificare per il bene e la sicurezza di tutti i cittadini”.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Dott. Gianpiero Montecchio è il nuovo presidente della Consulta per l’Ospedale e i Servizi Socio-Sanitari dell’Abbiatense
- Sulla variante che porterà alla realizzazione di un data center nell’area Ats 2
- Spacciatore inseguito e fermato dalla Polizia locale, aveva 15 dosi di cocaina
- Approvata la Variante al Pgt che stabilisce il futuro della città.
- Riaffidato ad Amaga il servizio integrato di igiene ambientale
- Comunicato di rettifica: intitolazione Sala consiliare a Franco Moschino
- Stadio comunale: la giunta dà il via libera alla riqualificazione
- Referendum abrogativi 8 e 9 Giugno 2025
- Approvazione della Variante al Piano di Governo del Territorio: aggiornamento sull’iter
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 09:43