Salta al contenuto principale

Abbiategrasso si prepara alla 542ª edizione della Fiera Agricola

Il programma completo è visibile sul sito www.abbiategrassodavivere.it

Data :

14 ottobre 2025

Abbiategrasso si prepara alla 542ª edizione della Fiera Agricola
Municipium

Descrizione

Abbiategrasso si appresta a inaugurare la sua storica Fiera Agricola, giunta quest'anno alla 542ª edizione, confermandosi come un appuntamento irrinunciabile per l'intero territorio dell'Abbiatense. La manifestazione, che si terrà dal 18 al 20 ottobre 2025, rappresenta infatti un momento fondamentale di incontro e valorizzazione delle pratiche agricole, ma anche l’occasione di conoscere artigiani locali e riscoprire, attraverso momenti dal taglio culturale, lo spirito di appartenenza che caratterizza una comunità coesa.

L'inaugurazione ufficiale si terrà sabato 18 ottobre alle ore 9:30 presso il Quartiere Fiera in Via Ticino 72. Di seguito il riepilogo delle principali iniziative.

“Il prossimo fine settimana grazie alla Fiera Abbiategrasso sarà al centro dell’attenzione di tutto il territorio – ha detto il sindaco Cesare Nai nel corso della presentazione. Ciò che trovo straordinario è il coinvolgimento di tanti soggetti e attori, uniti nel voler far vivere la città riportando interesse per il mondo agricolo e i suoi valori. Per questo ringrazio l’assessore Valter Bertani, la Proloco, le associazioni di categoria, gli espositori e il Parco del Ticino, intorno al quale si è sviluppata la nostra civiltà”.

“Ad Abbiategrasso vengono organizzati tanti eventi che pongono attenzione sul Parco del Ticino e questa Fiera ne è un esempio – è intervenuto Ismaele Rognoni, da un anno esatto presidente dell’ente – e questo è un elemento importante anche per far conoscere i produttori a marchio Parco. Segno di una sensibilità, mostrata dall’Amministrazione comunale, rispetto a questi temi e un impegno concreto nel voler promuovere modelli sani”. 

Le novità principali sono state illustrate dall’assessore alla partita Valter Bertani che ha spiegato come dopo diversi anni la Fiera vedrà di nuovo una massiccia presenza di mezzi agricoli. 

“Le restrizioni sugli animali, tuttora in essere, hanno privato l’evento della tradizionale esposizione di bestiame – ha aggiunto Bertani – ma sono molto felice di poter annunciare che grazie alla collaborazione con due maneggi locali (Cascina Remondata e Cascina Costa) verranno proposti spettacoli di cavalli, protagonisti di esibizioni artistiche. Inoltre, siamo orgogliosi della presenza del Parco del Ticino e, per prima volta, dell’associazione Parco Agricolo Sud Milano, altra realtà preziosa per la salvaguardia del territorio”. 

Ecco, per sommi capi, i contenuti della Fiera edizione 2025

 

📍 Nel Quartiere Fiera (Via Ticino, 72)

Il cuore pulsante della manifestazione offrirà un'immersione completa nel mondo agricolo e nelle tradizioni locali.

Per i più piccoli e le famiglie:
Coldiretti organizza il "Battesimo del trattore" e percorsi gimkana con trattori a pedali.
Il Centro Ippico Cascina Costa e l'allevamento "La Remondata" proporranno il "battesimo della sella", spettacoli e sorprese.
CIA - Agricoltori Italiani curerà un "Laboratorio delle Zucche" in vista di Halloween.
FIAB Abbiatenbici allestirà una gimkana per bambini.
L'Agrimostra esporrà i lavori creati dai bambini delle scuole dell'infanzia e primarie locali.
Esposizioni e laboratori:
Ampia esposizione di trattori, macchine agricole e macchinari forestali.
CIA - Agricoltori Italiani presenterà "BalconiAmo", lezioni pratiche per la cura delle piante, e "Conosci il Mulino", un modello funzionante per mostrare il processo di macinatura.
La cooperativa La Solidarietà gestirà uno stand informativo e laboratoriale sul tema "USO E RI-USO".
Mercati e gastronomia:
Coldiretti sarà presente con un mercato di produttori agricoli del territorio e un "Agribar polenteria" che offrirà piatti tipici dalle 10:00 alle 20:00.
Il Comitato Agricolo Magentino organizzerà il mercato agricolo con la "ruota della Fortuna".
Eventi Speciali "Da non perdere":
Sabato 18 ottobre: Sarà possibile visitare un set scenografico dedicato a una mongolfiera per scoprirne il funzionamento.
Domenica 19 ottobre: (meteo permettendo) Si potrà vivere l'emozione di un volo vincolato in mongolfiera. Per entrambi gli eventi è richiesta la prenotazione.
🏛️ In Città

La fiera animerà anche il centro storico di Abbiategrasso con numerose iniziative culturali e di intrattenimento.

Eventi Culturali:
Sabato 18 ottobre, ore 16:30: Presentazione del libro "UN'AMICIZIA NELL'ARMA" presso la sala consiliare del Castello Visconteo, a cura dell'associazione "Il Rachinaldo".
Nei sotterranei del Castello, l'associazione Pro Loco curerà una mostra fotografica.
Sarà inoltre visitabile la mostra permanente "Abbiategrasso, La Città, le persone la Storia", a cura di Francesca Rognoni e Rotary Club Abbiategrasso.
Intrattenimento e Shopping:
In Piazza Castello e Corso Matteotti si terrà un'esposizione di auto e moto d'epoca e moderne.
ASCOM organizza il "Concorso Vetrine" sul tema "La bellezza salverà il mondo".
In Piazza Marconi saranno presenti espositori e un'area dedicata allo street food.
Nei sotterranei del Castello Dea Backery Lab proporrà una degustazione guidata
Salute e Solidarietà:
Domenica 19 ottobre: Lions International offrirà uno screening gratuito per la salute.
 

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 10:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot