Descrizione
La prevenzione e la sensibilizzazione dei giovani rappresentano strumenti fondamentali per la costruzione di una società più consapevole e sicura. Con questo spirito, la Polizia Locale di Abbiategrasso, in collaborazione con la Polizia Penitenziaria – Nucleo Cinofili, ha incontrato gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico dell’I.S.S. “Bachelet” nell’ambito del progetto “Senza Filtro: Consapevolezza e Legalità contro la Droga”, un’iniziativa dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tema delle sostanze stupefacenti.
Il progetto, inserito in un più ampio percorso di educazione alla legalità e alla sicurezza, ha avuto l’obiettivo di informare e responsabilizzare i giovani sui rischi legati all’uso e allo spaccio di droghe, promuovendo comportamenti rispettosi della legge e una maggiore consapevolezza delle proprie scelte.
Durante l’incontro, gli operatori della Polizia Locale e gli appartenenti al Nucleo Cinofili della Polizia Penitenziaria hanno illustrato le modalità operative delle forze dell’ordine nel contrasto al traffico di stupefacenti, offrendo anche una dimostrazione pratica con le unità cinofile antidroga. L’attività ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte degli oltre 160 studenti delle classi 1AT, 1BT, 2AT, 2BT e 2CT dell’istituto.
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di dialogo e confronto tra le Istituzioni e i giovani, con l’obiettivo di costruire una cultura della legalità e della prevenzione, fondamentali per il benessere individuale e collettivo. A relazionare agli studenti sono stati il Vice Comandante della Polizia Locale di Abbiategrasso, Antonia Pionni, insieme agli Ufficiali di Polizia Giudiziaria e all’Ispettore Superiore della Polizia Penitenziaria, Calogero Giunta.
La Polizia Locale di Abbiategrasso e la Polizia Penitenziaria ringraziano la Dirigenza e il corpo docente dell’Istituto “Bachelet” per la collaborazione e l’accoglienza, ribadendo il proprio impegno a promuovere attività educative e formative in altri istituti cittadini, finalizzate alla sensibilizzazione alla legalità e al contrasto dell’uso di sostanze stupefacenti.
“Gli interventi nelle scuole superiori sono un elemento cruciale delle strategie di prevenzione dell’abuso di sostanze e possono avere un impatto duraturo sulla salute e il benessere degli studenti”,
ha commentato l’Assessore alla Sicurezza, Chiara Bonomi.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Viaggio della Memoria e la sua "restituzione": quando la storia scuote il Consiglio Comunale
- Abbiate Arte 2025 - Valorizzazione delle Espressioni Artistiche Giovanili
- "Gemellaggio Musicale 2025": Abbiategrasso pronta ad accogliere i giovani musicisti tedeschi!
- Buona riuscita per l'iniziativa "Giovani Orchestre"
- Cerimonia di consegna delle borse di studio intitolate a Padre Giancarlo Bossi
- Consulta giovani, un impegno concreto per la città
- Giornata del Verde Pulito: dall'amministrazione un grazie a tutti i partecipanti
- -3 giorni alla Giornata del Verde Pulito: ecco i moduli per iscriversi
- Domenica 25 Maggio - BIMBINBICI 2025
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 09:35
 
            