Salta al contenuto principale

Prevenzione e Legalità: Polizia Locale e Unità Cinofile in aula con 140 studenti dell’Istituto "Alessandrini"

Dopo l’ottimo riscontro avuto al Bachelet, prosegue il progetto "Senza Filtro". Lezione pratica con il Nucleo Cinofili della Polizia Penitenziaria per sensibilizzare contro l'uso di stupefacenti.

Data :

18 novembre 2025

Prevenzione e Legalità: Polizia Locale e Unità Cinofile in aula con 140 studenti dell’Istituto "Alessandrini"
Municipium

Descrizione

Prosegue con successo la collaborazione tra la Polizia Locale di Abbiategrasso e il Nucleo Cinofili della Polizia Penitenziaria sul fronte dell'educazione alla legalità. Dopo l'esperienza positiva registrata all’istituto Bachelet, le forze dell'ordine sono tornate tra i banchi di scuola, questa volta all’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini” di via Einaudi.

L'iniziativa, battezzata "Senza Filtro: Consapevolezza e Legalità contro la Droga", si inserisce in un più ampio percorso formativo volto a informare e responsabilizzare i giovani sui rischi, sia legali che per la salute, connessi all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti.

L'incontro ha visto la partecipazione di oltre 140 studenti (classi 2A, 2B, 2C dell’Istituto Tecnico Economico e 2AL, 2BL, 2CLS e 5AM del Liceo Scienze Applicate). A relazionare davanti alla platea di giovani sono intervenuti la Vice Comandante della Polizia Locale, Antonia Pionni, congiuntamente agli Ufficiali di Polizia Giudiziaria e all’Ispettore Superiore di Polizia Penitenziaria Calogero Giunta.

Il momento più coinvolgente per gli studenti è stato la dimostrazione pratica delle unità cinofile antidroga. Gli operatori hanno illustrato le modalità operative nel contrasto allo spaccio, permettendo ai ragazzi di vedere "sul campo" come lavorano i cani addestrati e come avviene l'interazione tra conduttore e animale. Un approccio diretto che ha stimolato grande interesse e numerose domande, trasformando la lezione in un reale momento di confronto tra giovani e Istituzioni.

"Un grosso ringraziamento va all’amministrazione comunale, alla Dirigenza e al corpo docente dell’Alessandrini per l’accoglienza" fanno sapere dal Comando, ribadendo l'impegno a proseguire queste attività fondamentali per il benessere della collettività.

Sull'iniziativa è intervenuta anche l’Assessore alla Sicurezza, Chiara Bonomi: "La battaglia per la legalità e l’educazione al non uso delle sostanze necessita della collaborazione di più soggetti perché possa avere un buon risultato. Credo che momenti come questi rappresentino il modo giusto per essere efficaci ed incisivi".

 

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 10:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot