Descrizione
Il Comando di Polizia Locale di Abbiategrasso compie un significativo passo avanti nell'efficienza operativa e nella sicurezza urbana, dotandosi di una nuova stanza attrezzata per effettuare rilievi fotodattiloscopici e antropometrici, essenziale per l'identificazione certa di persone sottoposte a indagini di polizia giudiziaria (P.G.).
La strumentazione, operativa dal 20 novembre, ha già dimostrato la sua efficacia: solo nell'ultima settimana è stata utilizzata per il fotosegnalamento di tre soggetti denunciati per reati di varia natura, tra cui lo spaccio di stupefacenti.
Caso esemplare: uno dei soggetti fotosegnalati, fermato nella giornata di ieri, è risultato già destinatario di un decreto di espulsione dal territorio nazionale e aveva precedentemente fornito alle autorità ben quattro alias (identità fittizie) differenti. La nuova strumentazione ha permesso un'identificazione rapida e incontrovertibile, fondamentale per il proseguo delle azioni legali e amministrative.L'acquisto dell'attrezzatura, frutto di un investimento dell'Amministrazione comunale pari a 41 mila euro, garantisce ora al Comando una completa autonomia nelle procedure di fotosegnalamento.
- Identificazione certa: Il fotosegnalamento è l'attività di polizia giudiziaria cruciale per l'identificazione di un individuo attraverso la rilevazione di caratteristiche fisiche e biometriche (fotografie del volto, impronte digitali e palmari).
- Gestione interna: Come spiega la Comandante, Maria Malini, "poter gestire questa attività direttamente in comando offre numerosi vantaggi in termini di gestione delle tempistiche e, di conseguenza, di operatività. Prima era necessario chiedere la collaborazione del Comando Carabinieri, il che implicava attese e un maggiore impiego di personale. Ora, bastano due agenti per attuare l'iter, assicurando un immediato proseguo delle attività investigative."
L’investimento è dunque un elemento centrale nel piano di potenziamento della sicurezza locale.
“Questo è un passo avanti importante che dà un impulso concreto all’attività dell’intero comando e porta a un miglioramento oggettivo della sicurezza sul territorio – commenta l’Assessore alla Sicurezza, Chiara Bonomi –. Questo risultato si completerà con la prossima creazione di una camera di sicurezza interna al Comando. Sarà così possibile trattenere i soggetti in arresto riducendo l'ulteriore dispendio di energie e risorse umane per la custodia e il trasporto in altre sedi.”
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione del dottor Arcangelo Ceretti: un'eredità di cura e comunità
- Benvenuto al nuovo parroco
- La Polizia Locale sventa una potenziale minaccia alla sicurezza pubblica: disarmato un giovane in stato di alterazione
- Terza edizione del progetto “Pattuglia Cardioprotetta” :
- Nomina della nuova Delegata alle Pari Opportunità
- Staffetta in Consiglio: esce Agnese Tacchini, entra Alberto Chapuis
- Cordoglio della città all'Arma dei Carabinieri
- Giornate FAI d’Autunno: l’Annunciata tra i siti aperti ad Abbiategrasso
- Rinnovata la convenzione con Areu per l’atterraggio notturno dell’elisoccorso
Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2025, 15:24