Buon compleanno Accademia: sabato prossimo il concerto dei 15 anni

La realtà musicale con sede all'Annunciata nacque nel 2009

Data :

11 febbraio 2025

Buon compleanno Accademia: sabato prossimo il concerto dei 15 anni
Municipium

Descrizione

Quindici netti netti: Abbiategrasso festeggia il compleanno della Accademia dell'Annunciata, sabato 15 febbraio alle 21, con un concerto (gratuito) offerto a tutta la cittadinanza dall’Amministrazione Comunale di Abbiategrasso e “Lo Scrigno della Musica”, in occasione dei tre lustri dall’avvio della prima stagione dell’Accademia dell’Annunciata, diretta dal maestro Riccardo Doni.

Un riconoscimento speciale per questo importante traguardo viene dal sindaco Cesare Nai, dall’assessore Flavio Lovati -il quale, 15 anni fa, aveva sostenuto la nascita dell’Accademia, riconoscendo tra i primi il potenziale di questo progetto ambizioso – e dall’assessore alla Cultura Beatrice Poggi, grata all’Accademia per aver fatto conoscere il nome della città di Abbiategrasso in prestigiosi scenari internazionali. Quello dell’Accademia, infatti, è un percorso che parte da lontano e precisamente dal settembre 2009, anno in cui vi fu il primo concerto e la realtà musicale fondò la sua sede presso l'omonimo convento rinascimentale di via Pontida. Attraverso molteplici esperienze, che hanno visto presenti giovani e talentuosi musicisti, l’Accademia dell’Annunciata ha sviluppato nel tempo una propria distintiva identità - probabilmente unica in Italia - coniugando la specializzazione in ambito barocco (grazie all’uso di strumenti originali) con un altrettanto solida preparazione in campo preclassico e classico. Oltre a numerose e importati collaborazioni con artisti del calibro di Giuliano Carmignola e Mario Brunello (solo per citarne alcuni) vanta una ricca e importate discografia che l’ha portata ad eccellere in campo europeo grazie al riconoscimento di ambiti primi quali: il Diapason D’Or o l’Amadeus d’Oro. Dalla sua fondazione propone una stagione in residenza e da alcuni lustri è invitata ad esibirsi su importati palcoscenici nazionali ed internazionali.

 Ecco il nutrito programma:

Antonio Vivaldi (1678 - 1741)

Concerto in do maggiore per archi e basso continuo, RV 114

Allegro, Adagio, Ciaccona

Arcangelo Corelli (1653-1713)

Concerto grosso in Re Magg. Op. 6 n. 4 

Adagio Allegro, Adagio, Vivace, Allegro

Antonio Vivaldi (1678 - 1741)

Concerto in fa minore per violino, archi e continuo "L'inverno", op. 8 n. 4, RV 297

Dal Cimento dell’Armonia e dell’invenzione Per Violino solo, archi e b.c. 

Allegro non molto, Largo, Allegro

 

Antonio Vivaldi (1678 - 1741)

Concerto in sol minore per archi e basso continuo, RV 156

Allegro, Adagio, Allegro 

Arcangelo Corelli (1653-1713)

Sonata da Camera No. 12, Op. 2 - Ciaccona Per archi e b.c.

Francesco Geminiani (1687-1762)

Concerto grosso Op.5 n. 12 in re minore per due violini, viola, violoncello concertanti, archi e b.c.

dall'op. 5 di A. Corelli: La follia adagio moderato (tema) e XXII variazioni

 

ACCADEMIA DELL’ANNUNCIATA (organico):

Carlo Lazzaroni**, Artem Dzeganovskyi, Davide Medas violini primi

Angelo Calvo*, Cristiana Franco, Regina Yugovich violini secondi

Pierfrancesco Pelà viola

Marcello Scandelli violoncello

Paolo Bogno contrabbasso

Riccardo Doni cembalo e direzione 

**Violino solo e spalla 

*Prima parte

Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 12:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot