Presentazione della rassegna "Restate in città" 2025

Un inno alla cultura come bene comune e spazio di rinascita

Data :

13 maggio 2025

Presentazione della rassegna "Restate in città" 2025
Municipium

Descrizione

La rassegna "Restate in città", giunta alla sua settima edizione, torna nel 2025 con un programma ricco di eventi pensati per celebrare la cultura e ravvivare la città. Con oltre 60 appuntamenti distribuiti tra maggio e settembre, questa manifestazione si propone di trasformare la città in un luogo di incontro, crescita e benessere, in cui la cultura diventa non solo un'esperienza ma una necessità vitale.

A presentare questa nuova edizione è l’assessore Beatrice Poggi, che racconta il significato profondo della rassegna e il suo intento di "abitare la cultura". La rassegna avrebbe potuto intitolarsi proprio così, "Abitare la Cultura", a sottolineare come essa non sia un semplice ornamento della società, ma un luogo vivo e vissuto, capace di arricchire la dimensione umana ogni giorno.

La cultura come bene comune

Prendendo in prestito le parole del celebre filosofo tedesco Hans Georg Gadamer: «La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire, diventa più grande.» Questo pensiero guida lo spirito della manifestazione – ha evidenziato Poggi - che si propone di ricollocare la cultura al centro della vita cittadina, come strumento di serenità, riflessione, e vivacità. In un’epoca caratterizzata dall’accelerazione dei ritmi, "Restate in città" vuole offrire un tempo ritrovato, un momento di connessione autentica fra le persone, in cui la bellezza e il pensiero diventano strumenti di comunità e rinascita. La cultura, come viene sottolineato, non è un lusso per pochi, ma un bene comune necessario alla crescita di ogni individuo e della collettività”.

Un luogo di incontro e rinascita

La rassegna è pensata per offrire uno spazio di "leggerezza pensante", un respiro di serenità in cui l'arte, la musica, il teatro e la letteratura si intrecciano per creare un dialogo autentico fra le persone. Attraverso questo approccio, "Restate in città" si propone di celebrare la cultura come "arte di vivere insieme", un luogo in cui ciascun cittadino può riscoprirsi parte di una comunità più ampia.

"Restate in città" 2025 non è dunque solo una sequenza di appuntamenti culturali, ma come un vero e proprio manifesto per una cultura vissuta e condivisa. La manifestazione invita tutti i cittadini a partecipare, riscoprendo la città come uno spazio di bellezza, pensiero e incontro.

 

Ecco le novità della rassegna "Restate in città"

·       Teatro urbano: Spettacoli presso il Parco della Folletta, come "Favole di Esopo" il 14 giugno alle 18.00 e "Visioni d’acqua" a Palazzo Stampa il 19 luglio alle 21.00.

·       Cultura e benessere: Silent yoga, zumba e la novità della camminata metabolica organizzata dall'Università del Tempo Libero.

·       Teatro e musica: Diverse rappresentazioni tra cui "A spasso tra le nuvole" di Luca Colli e "Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo" offerto da Avis. Lo spettacolo "Le donne a cui penso di notte" ispirato al libro di Mia Kankimaki celebra grandi donne del passato.

·       Musica: Tributi musicali con Maffesi Lab, Gospel, Teatro Monolite, Apini e la Filarmonica. Serate con artisti e iniziative locali.

·       Trekking urbano: Visite guidate alla scoperta della città, inclusa una serata dedicata a Lucio Da Col con Luigi Balocchi e Paolo Porati.

·       Cinema in cascina: Rassegna organizzata dall’associazione Altrove, il 7 settembre in Annunciata, con il tema della legalità.

(In allegato il programma completo della rassegna)

Municipium

Allegati

Restate in City2025_c_mod date (2)_compressed

Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 12:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot