Descrizione
Il Comune di Abbiategrasso si è aggiudicato il bando indetto dalla Fondazione Ticino Olona. Il progetto "Arte in movimento", redatto dall'Ufficio Cultura, prevede un contributo di 6.500 euro per la sua capacità di unire pittura, sport e inclusione sociale in un'iniziativa di alto valore per il territorio.
"Arte in movimento" è un progetto espositivo e culturale che, attraverso una mostra pittorica, incontri, laboratori e testimonianze, celebrerà figure significative della cultura sportiva. L'iniziativa si propone di creare un ponte tra l'espressione artistica e i valori universali dello sport, con un'attenzione speciale all'inclusione e al superamento dei limiti.
Protagonista della mostra sarà l'artista Cesare Giardini, noto per la sua versatilità espressiva e per il forte legame tra arte e impegno civile. Già autore del francobollo dedicato a Eleonora Duse per Poste Italiane e con esposizioni in sedi prestigiose come l’UNESCO di Parigi, Giardini realizzerà per il progetto una nuova serie di opere dedicate ad atleti olimpici e paralimpici. Saranno esposti circa 12-14 acquerelli, 6-8 tele e tre opere di grandi dimensioni che catturano il gesto atletico in tutta la sua umanità e simbolicità, raccontando storie di forza, coraggio e passione.
Un'attenzione particolare sarà riservata ai ritratti degli atleti paralimpici del territorio, tra cui spiccano le figure di Simone Barlaam (da Cassinetta di Lugagnano) e Alberto Amodeo (da Abbiategrasso). Le opere non solo celebreranno le loro straordinarie imprese sportive, ma inviteranno il pubblico a riflettere sulla bellezza della diversità e sull'importanza di una cultura dell'accessibilità.
A corollario della mostra, la proposta prevede un ricco programma di eventi:
- Incontri e speech con atleti locali che condivideranno le loro esperienze, stimolando il dialogo su sport, inclusione e resilienza.
- Laboratori interattivi per bambini, pensati per avvicinare i più piccoli all’arte e ai valori dell'inclusione attraverso attività creative ispirate alle opere esposte.
“Questo progetto risponde a una pluralità di bisogni culturali, sociali ed educativi, configurandosi come un’azione ad alto impatto sul territorio” - commenta l’assessore alla Cultura, Beatrice Poggi - In primo luogo, intende facilitare la coesione sociale, offrendo uno spazio aperto e inclusivo in cui cittadini di tutte le età possano incontrarsi e dialogare, rafforzando il senso di comunità. Questo obiettivo assume un significato ancora più rilevante in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. La mostra diventa così occasione per rafforzare i legami sociali attraverso l’arte e lo sport, linguaggi universali capaci di superare barriere culturali e generazionali. Un modo per arricchire la proposta di socialità sconfiggendo la solitudine”.
"Arte in movimento" vuole dunque essere un'occasione per riscoprire attraverso la bellezza l’importanza e il valore dato dallo sport e dalle figure simbolo che ne hanno incarnato i valori.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2025, 10:10