Descrizione
Nel contesto della rassegna "Umane Connessioni", dedicata all'uomo e alle sfide del suo tempo, si terrà mercoledì 2 aprile un incontro rivolto soprattutto ai genitori intitolato "Le emozioni all’epoca dei social" che vedrà la partecipazione di due eminenti figure: Massimo Cerulo, sociologo e divulgatore scientifico, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli, e Luisa Broli, docente di scienze giuridiche ed economiche presso l'ITS Casale Vigevano e formatrice.
Gli Ospiti:
Massimo Cerulo è un sociologo di fama, noto per il suo lavoro nel campo delle emozioni e delle dinamiche sociali. Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli, Cerulo è anche un divulgatore scientifico che ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare come le emozioni influenzano e sono influenzate dalla società. Il suo contributo all'incontro sarà centrato sull'analisi delle emozioni nell'era dei social media, esplorando come queste piattaforme abbiano trasformato il modo in cui esprimiamo e percepiamo i nostri sentimenti. Luisa Broli, docente di scienze giuridiche ed economiche presso l'ITS Casale Vigevano e formatrice, porterà la sua vasta esperienza nel campo dell'educazione e della formazione. Con un background solido in scienze giuridiche ed economiche, Broli ha lavorato intensamente con studenti e genitori, aiutandoli a navigare le complesse dinamiche del mondo moderno. Il suo intervento si concentrerà sulle sfide educative poste dai social media e su come i genitori possono supportare i loro figli nella gestione delle emozioni in questo contesto digitale.
L'incontro "LE EMOZIONI ALL'EPOCA DEI SOCIAL" sarà un'occasione unica per approfondire la comprensione delle dinamiche emotive che emergono nell'uso quotidiano dei social media. Saranno affrontati vari aspetti, tra cui:
- L'impatto dei social media sulle emozioni: Come le piattaforme digitali influenzano il nostro stato emotivo e le nostre relazioni interpersonali.
- Esprimere emozioni online: Le differenze tra l'espressione delle emozioni nel mondo reale e virtuale.
- La gestione delle emozioni: Strategie e strumenti per aiutare i giovani a gestire le emozioni negative scatenate dai social media, come l'ansia, la depressione e la pressione sociale.
- Il ruolo dei genitori: Come i genitori possono intervenire e supportare i loro figli nel navigare il mondo dei social media in modo sano ed equilibrato.
“Si tratta dunque di un'importante opportunità data ai genitori (ma non solo a loro) di acquisire informazioni preziose e strumenti pratici per affrontare le sfide emotive che i social media presentano ai nostri ragazzi – ribadisce l’assessore alla Cultura e vicesindaco Beatrice Poggi - Vi aspettiamo numerosi per un incontro ricco di spunti e riflessioni sulle questioni più attuali legate a come i social influiscono nel nostro rapporto con le nuove generazioni”.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 12:21