Descrizione
Su segnalazione di ATS Milano, si informa la cittadinanza circa le principali misure preventive da adottare per ridurre il rischio di punture da zecca, in particolare nei mesi primaverili ed estivi, quando il rischio è più elevato.
Le zecche sono parassiti che si trovano frequentemente nelle aree verdi, nei prati incolti e nei boschi, e possono colpire uomini e animali, veicolando anche alcune malattie. È quindi fondamentale adottare comportamenti preventivi adeguati.
Cosa fare per proteggere gli animali da compagnia (soprattutto i cani):
- Trattare regolarmente i cani con prodotti antiparassitari repellenti, come collari, spot-on o compresse orali, su indicazione del proprio veterinario;
- Ispezionare con attenzione il cane dopo ogni passeggiata in aree verdi, verificando in particolare: testa, orecchie, ascelle, inguine e addome;
- Evitare di lasciare il cane libero nei prati con erba alta, soprattutto nei periodi più a rischio (primavera e estate).
Cosa fare in caso di rinvenimento di una zecca:
In base a quanto previsto dal Piano Regionale Zecche, è possibile:
- Conservare la zecca in un contenitore ben chiuso (es. provetta o barattolino);
- Contattare il proprio medico o veterinario di fiducia per avere indicazioni sul conferimento;
- Consegnare il campione, direttamente o tramite i Distretti veterinari di ATS Milano, presso le sedi territoriali dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER) di Milano o Lodi per analisi gratuita.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Lotta agli infestanti nel centro storico, il Comune interviene e lancia un appello ai cittadini
- Vietato dar da mangiare agli animali in fossa
- Intervento straordinario di derattizzazione presso il Parco della Costituzione
- Amaga - Mancato ritiro frazione "plastica" in data odierna
- Prevenzione allergia da polline d'Ambrosia - 2025
- Ordinanza del Presidente del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi
- Bollettino ATS concentrazione pollini
- Prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre (Aedes albopictus)
- Taglio dei rami ed alberi sporgenti lungo la ferrovia
Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 14:09