Salta al contenuto principale

Mangiaplastica: buoni i dati dei primi sei mesi, uno strumento utile da incentivare

L'amministrazione ha annunciato di aver ottenuto un finanziamento per l'acquisto di un centro ambientale mobile

Data :

29 luglio 2025

Mangiaplastica: buoni i dati dei primi sei mesi, uno strumento utile da incentivare
Municipium

Descrizione

 L’amministrazione comunale di Abbiategrasso annuncia nuove iniziative dedicate al potenziamento delle politiche ambientali. A descriverle è all'Ecologia Valter Bertani che ieri, lunedì 28 luglio, in conferenza stampa ha comunicato ai giornalisti presenti l'ottenimento di un finanziamento regionale di 70 mila euro per l'acquisto di un innovativo Centro Ambientale Mobile (CAM). Nel corso dell'incontro sono stati presentati anche i dati positivi del "mangiaplastica” (posizionato in piazza Cavour, lato viale Serafino Dell’Uomo) che, come spiegato anche da due rappresentanti dell’azienda Amaga, consente di immettere nel circuito del riciclo materiale di buona qualità.

Ecco alcuni dati relativi agli ultimi sei mesi

A poco più di sei mesi dalla sua attivazione, il "mangiaplastica" si conferma un'iniziativa di successo. "Lo strumento è una buona opportunità per il territorio e sempre più utenti lo stanno utilizzando", ha premesso l’assessore Valter Bertani. I dati, aggiornati ad oggi, confermano la tendenza positiva:

  • 32.501 bottiglie in PET conferite dall'1 gennaio 2025.
  • Circa 1.000 kg di plastica recuperata (proiezione basata sul numero di bottiglie).
  • Una media di 4.643 bottiglie al mese, con un incremento del 40% netto rispetto allo scorso anno.

In arrivo un Centro Ambientale Mobile grazie a un bando regionale

La novità più rilevante comunicata dall’amministrazione è la vittoria del Comune al bando "Ri.Circolo" di Regione Lombardia. Grazie a questo successo, l'ente ha ottenuto un finanziamento di 70 mila euro, su un investimento complessivo di quasi 130 mila euro, per l'acquisto di un Centro Ambientale Mobile.

"Questa cifra verrà utilizzata per l’acquisto di uno strumento importantissimo che ci consentirà in maniera più puntuale e capillare di intercettare le necessità dei cittadini in materia di conferimenti", ha spiegato l’architetto Margherita Colagrande, responsabile del Servizio Ambiente e Energia. "Il CAM, presidiato da due operatori, potrà smaltire un'ampia gamma di materiali come RAEE, oli esausti, toner e oli vegetali. Non sarà solo un punto di raccolta, ma diventerà una postazione informativa itinerante, utile a tutti i cittadini che desiderano contribuire al decoro e alla pulizia della città in modo corretto".

Il servizio del CAM sarà erogato con frequenza settimanale in diverse zone della città, offrendo una soluzione flessibile e più capillare rispetto alle attuali isole ecologiche.

Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 10:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot