Descrizione
La Colonia Enrichetta nasce come Centro Elioterapico nel 1919 dall’idea del Comitato Abbiatense della “Lega Nazionale Contro la Tubercolosi”. Il nome vuole ricordare una giovane, Enrichetta, morta nel 1914 alla prematura età di diciannove anni proprio di tubercolosi.
L’intento del Comitato era di curare i bambini abbiatensi attraverso i cosiddetti “bagni di aria e di sole”, rimedio ritenuto curativo e preventivo nei confronti della allora incurabile tubercolosi che, conviene ricordarlo, mieteva numerose vittime. Dopo la Seconda Guerra Mondiale fu istituito un Comitato di Gestione per continuare l’uso sociale della struttura in un nuovo clima di libertà e di democrazia. Fu anche costruita una cappella e la gestione affidata per alcuni anni alle Suore Rosminiane dell’Asilo Infantile Comunale. Le sorti della Colonia Enrichetta con il passare degli anni mutarono, la storia modificò le abitudini dei cittadini, e la funzione “curativa” del Centro venne meno. Tuttavia la Colonia Enrichetta seppe offrire ai suoi fruitori ancora molte cose, modificò le sue
finalità e diventò, nel 1973, “Centro Diurno di Vacanze” con una piscina costruita grazie all’interessamento della Banca Popolare di Abbiategrasso. Nel 1986 un nuovo Comitato di Gestione ripensò l’uso della struttura, attivò i Centri Ricreativi Estivi per ragazzi e promosse una convenzione tra l’Amministrazione Comunale di Abbiategrasso e il Parco Lombardo della Valle del Ticino per la realizzazione di un Centro Parco.
Servizi presenti nel luogo
- SALE STUDIO E LABORATORI
- AREA CAMPEGGIO
- PISCINA
- SALA MULTIMEDIALE ATTREZZATA
- FORESTERIA CON 35 POSTI LETTO
- ALA GIOCHI
- NOLEGGIO BIKE
- PARCO ATTREZZATO
- Slow rafting
Modalità d'accesso
.
Indirizzo
Punti di contatto
Struttura responsabile
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 15:35