I negozi storici

Ultima modifica 5 marzo 2024

Argomenti :
Turismo

Valorizzare la storicità come elemento positivo di integrazione tra tradizione ed innovazione, capace di creare una elite di eccellenze locali a partire dall’intera rete degli esercizi di tradizione, favorendo l’immagine di uno shopping di qualità per attrarre consumatori e turisti.
Questo l’obiettivo dell’ Associazione Negozi Storici Lombardia nata nel 2004.
Con la sua creazione, Regione Lombardia intese sostenere tutte le attività commerciali della Lombardia che già a quella data esistevano da almeno cinquant’anni, con lo scopo di preservarne i fattori culturali, sociali, economici e non per ultimo quello della spiccata e forte identità che queste attività rappresentano per il territorio di appartenenza.
Scorrere l’elenco è quanto mai affascinante: a fianco di nomi altisonanti e di grande rilievo, che da tempo godono di grande risonanza e in alcuni casi è addirittura ultranazionale, si potranno scoprire in ogni provincia lombarda una miriade di attività collocate nel ricordo di molti.
Anche Abbiategrasso vanta i suoi negozi storici e le sue storiche attività, dei quali forniamo di seguito una breve descrizione.

Tutte le informazioni sul progetto Negozi Storici Lombardia al sito www.negozistoricilombardia.it.

  • Pasticceria Besuschio
    Negozio Storico
    Piazza Marconi, 59 – anno di avvio dell’attività 1845

Centosettanta anni di storia. Nel 1845 Ambrogio Besuschio decide di aprire ad Abbiategrasso una caffetteria sotto i portici della piazza del Mercato e da allora i suoi figli, e i figli dei figli, non hanno mai interrotto la tradizione famigliare dell’arte pasticcera. La loro bottega è un genuino simbolo abbiatense, fra le realtà locali più rinomate anche a livello nazionale grazie ai tanti riconoscimenti ottenuti.
Oggi il raffinato cioccolatiere Andrea ha il compito di portare l’attività di famiglia nel futuro, perpetuandone la tradizione in termini moderni attraverso la conoscenza dei segreti del cacao ed utilizzando le migliori tecniche di lavorazione per creare delicatessen uniche.

  • Orticola Zappa
    Storica Attività
    Viale Papa Giovanni XXIII, 53 – anno di avvio dell’attività 1898

 L’azienda nasce nel 1898 come floricoltura di piante ornamentali, distinguendosi per la creazione di giardini ed esemplari di alberi da frutto e da fiore.
Negli anni Settanta, con la creazione della nuova sede, la floricoltura viene affiancata dalla passione per il fiore reciso, che porta l’azienda a farsi conoscere oltre l’ambito locale, fino ad affiancarsi al gruppo dei Fioristi di Milano per l’allestimento floreale della prima del Teatro alla Scala di Milano per diversi anni.

 

  • Calzoleria Bologna
    Storica Attività
    Passaggio Centrale, 13 – anno di avvio dell’attività 1927

Il 20 luglio 1927 Francesco Bologna e il cognato Antonio Prada inaugurano l’attività della Calzoleria Bologna artigianale in Piazza Garibaldi ad Abbiategrasso. Nel 1929  la medesima attività  si trasferisce in Piazza del Mercato, sempre ad Abbiategrasso, e la gestione passa unicamente nelle mani di Bologna.
Nel 1932 Bologna si sposta in Passaggio Centrale, attuale ubicazione in pieno centro cittadino, come artigiano per la realizzazione di scarpe su misura. Dal 1939 al 1945, in tempo di guerra, Francesco Bologna diviene segretario dell’ U.N.R.R.A, ovvero l’ente che distribuisce i buoni per il ritiro di scarpe e zoccoli da parte del Governo Fascista. Nell’immediato dopoguerra si avvia un passaggio dalla fase esclusivamente artigianale a quella commerciale, con la vendita di calzature non solo di produzione propria. Dal 1950, insieme con l’ex cotonificio di Abbiategrasso, si instaura un rapporto di collaborazione per far sì che i dipendenti avessero delle agevolazioni economiche per l’acquisto di scarpe. Nel 1969 muore Francesco Bologna e subentrano i figli Teresina e Giuseppe, che si dedicano unicamente all’attività commerciale e non più a quella artigianale.
Nel 1976 Giuseppe Bologna, insieme alla moglie Giovanna, amplia i locali originali.
Ora Teresina non si occupa più dell’attività, ma la figlia Maria prosegue, insieme ai genitori, nello svolgimento dell’attività commerciale.

  • Tabaccheria Colombo
    Storica Attività
    Via Borsani, 7 – anno di avvio dell’attività 1938

Ettore Colombo, padre di Gianbattista, avvia l’attività di Tabaccheria con annessa drogheria il 20 dicembre 1938. Tale data è comprovata dal documento rilasciato dal Podestà, nel quale si certifica che il Sig. Ettore Colombo “non fosse di razza ebraica”.
Ettore è il primo tabaccaio di Abbiategrasso ad ottenere la chiusura del proprio esercizio alla domenica, come dimostra il documento rilasciato all’Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato nel 1963.
Nel 1961, al termine del servizio militare, Gianbattista inizia ad aiutare il padre in qualità di coadiuvante dell’attività e, nel 1973, diventa titolare anche dell’attività di Osteria (Bar-Trattoria) e Commercio al minuto di generi di drogheria, affiancato a sua volta dal figlio Paolo, al quale sarà intestata la Rivendita di generi di Monopolio nel giugno del 2004.
Gianbattista lascerà definitivamente tutta l’attività a Paolo nell’ottobre 2005.
In tutti questi anni resta immutata la location, quella via Borsani affacciata sul cuore pulsante della città, Piazza Marconi, di notevole valenza storico-culturale e in un contesto di pregi architettonici rilevanti.

  • Della Grisa Giocattoli
    Storica Attività
    Corso XX settembre, 17 e 24 – anno di avvio dell’attività 1945

La giocattoleria Della Grisa è un’azienda a conduzione famigliare presente in Abbiategrasso da più di 130 anni. Anche se non vi sono documenti ufficiali che lo possano dimostrare, l’attività fu avviata nel lontano 1877.
Nel 1938 l’azienda riceve l’autorizzazione a vendere giocattoli non meccanici e così differenzia la propria attività che prima si caratterizzava per la produzione e vendita di ceste realizzate da Giovanni, fondatore, e successivamente da Alfredo.
Nel 1945 l’azienda è ceduta a Gianluigi, padre dell’attuale proprietario Marco. Dagli anni ‘50 l’azienda si specializza nella vendita di giocattoli, con l’apertura ai prodotti per la prima infanzia a partire dagli anni ‘60.

  • Tabacchi Bar Grugni
    Storica Attività
    Via Galileo Galilei, 62 – anno di avvio dell’attività 1947

Luigi Grugni iscrisse al Registro Ditte Camerale un’impresa individuale avente oggetto “trattoria e drogheria” il 30 settembre 1955, con sede in via Galileo Galilei 40, ad Abbiategrasso. La moglie di Luigi, Luigia Balzarotti, possedeva già la licenza di una tabaccheria, posta sull’altro lato della strada, avviata nel 1947 e intestata alla mamma di lei, Antonia Cerri.
Tale licenza fu trasportata proprio il 30 settembre 1955 nella trattoria-drogheria, che fu integrata quindi con la tabaccheria. Questa attività era quindi varia e articolata: all’interno dello stesso luogo c’era trattoria, drogheria, tabaccheria, bar, si produceva inoltre salame e veniva pigiata l’uva.
Si segnala che ancora oggi sono conservate le macchine con cui negli anni ’70 si pestava l’uva e che rappresentano quindi una testimonianza di quel passato.
Con la morte di Luigi Grugni, avvenuta il 19 novembre 1984, fu avviata l’attività dal figlio Carlo Grugni, attuale titolare del bar tabacchi.

  • N. 1 El Tabachè
    Negozio Storico
    Corso Italia, 41 – anno di avvio dell’attività 1955

Il piccolo locale è ricco di storia: l’immobile di pregio che ospita la tabaccheria risale, infatti, ai primi anni del 1900. L’angolo dello stabile rimane libero, e lì il Monopolio di Stato rilascia a un mutilato di Guerra, il signor Busconi, la PRIMA licenza di Sali e Tabacchi di Abbiategrasso.
Ecco perché il nome dell’esercizio è:  N.1 EL TABACHE’.
E’ proprio il Signor Busconi ad aprire il locale e ad arredarlo con i banconi e gli scaffali che ancora oggi si utilizzano: scaffali e piantane in legno, finemente e riccamente lavorati, con particolari d’arredo, come l’orologio delle famose caramelle Ambrosoli, e poi i banchi rivestiti con lastre in marmo e particolari in ottone. Anche gli infissi, compreso il portone dell’ingresso, sono rimasti invariati.
La Licenza dei Tabacchi e dei generi bollati dell’epoca è stata integrata da subito con la somministrazione di bevande e poi, con le nuove esigenze, è stata proposta la caffetteria, la vendita delle caramelle e in ultimo il gioco del lotto.
La licenza del 1955 per subingresso passa alla Signora Viola Oliva nel 1976 e poi nel 1984 al sig. Rino Alemanni e nel 1993 alla figlia Nadia.
 

  • Cristini Antonio – Motocicli e ciclomotori
    Storica Attività
    Viale Mazzini, 195 – anno di avvio dell’attività 1957

L'azienda nasce nel dopoguerra, quando Francesco Cristini decide di aprire un'attività per la vendita e riparazione cicli.
Con l'arrivo del figlio Antonio, l'attività si indirizza verso il settore motociclistico e nel 1970 diventa concessionario monomandatario del Gruppo Piaggio.
Oggi l'attività continua con Silvia e Angelo Cristini.

  • Cucchi Immagine Casa
    Storica Attività
    corso Giacomo Matteotti, 36– anno di avvio dell’attività 1933

Angelo Cucchi inizia l’attività di commercio al dettaglio di tessuti e confezioni nell’aprile del 1933 ad Abbiategrasso, in Corso Milano 30. Il negozio si trova nei locali al pian terreno di Palazzo Pravedoni Losa, un edificio storico della cittadina alle porte di Milano e vi si vendono principalmente tessuti al metro e corredi da sposa. Il 6 maggio del 1981 Angelo Cucchi muore e il negozio passa nelle mani della moglie Pierina e ai loro sei figli: Giovanna, Marta, Rodolfo, Alberto, Luciano e Mario. L’anno successivo la famiglia Cucchi decide di donare tutte le quote a Luciano che, così, diventa titolare dell'attività commerciale, coadiuvato da Giuditta Grugni. Il negozio rimane nella medesima sede del corso rinominato Giacomo Matteotti, 36. Anche l’arredamento interno è immutato dal 1949. Il logo si trasforma in CUCCHI IMMAGINE CASA. Le nuove abitudini di consumo conducono a riadattare l'attività originaria per restare nel mercato così la proposta merceologica si concentra oggi nella biancheria per la casa e nella pigiameria. 

  • Alimentari Invernizzi
    Storica Attività
    Alzaia Naviglio Grande 24 – anno di avvio dell’attività: 1962
    La posteria sorge in un palazzo storico lungo l’alzaia del Naviglio in località Castelletto di Abbiategrasso. L’attività è gestita dalla famiglia Invernizzi sin dal 1962, quando Carlo Invernizzi, padre dell’attuale proprietario, avvia l’attività di posteria. Il negozio inizia da subito la commercializzazione di generi alimentari, di articoli di merceria e di altri beni per la casa.
    L’attività prosegue senza trasformazioni fino al 2005, quando prende le redini il figlio Gianfranco Invernizzi con la collaborazione della moglie Miriam e l’azienda diventa di fatto una gastronomia con produzione di piatti da consumare in loco, vendita di salumi, formaggi ed altri generi alimentari e la parte non alimentare viene dismessa.
    La posteria resta aperta di domenica, prima durante tutta la giornata, per intercettare anche i turisti, quelli in giornata, ora di mattina per accontentare il turista sportivo.

  • Fruttal Dama
    Negozio Storico
    via Curioni 36 - anno di avvio dell'attività: 1968

Fruttal Dama è stata avviata nel 1968 da Marco Daghetta ed Angela Mancini e successivamente l’attività è passata ai figli Simona e Mauro Daghetta, gli attuali gestori.
La peculiarità del negozio consiste in una offerta composta principalmente da frutta e verdura provenienti da fornitori che non servono la grande distribuzione, scelti in base alla qualità dei loro prodotti e non senza prestare attenzione ai territori da cui provengono.

  • Salumeria Nichini
    Negozio Storico
    via Novara 23 - anno di  avvio dell'attività: 1957

Salumeria Nichini è stata avviata da Celso Nichini nel 1957 e attualmente l’attività è condotta con passione dal figlio Pierluigi e sua moglie Maria Chiara Uboldi.
Sul retro del punto vendita avviene la produzione e stagionatura dei salumi, fatti con materie prime provenienti dal territorio.

  • Piva automobili - concessionario auto
    Negozio Storico
    via Carlo Maria Maggi 70 - anno di inizio dell'attività: 1964

La Concessionaria Piva commercializza tutta la gamma dei marchi Land Rover, e garantisce servizio di assistenza su misura, nonchè vendita ricambi e accessori originali. Si avvale della professionalità di 20 dipendenti, con oltre 3000 metri quadrati di struttura.
Il fondatore Giancarlo Piva, imprenditore di origine veneta, entra nel settore automobilistico aprendo un’officina meccanica ad Abbiategrasso, e nel 1972 firma l’accordo con Austin Rover, più tardi con Land Rover. Nel 1979 presenta ai propri clienti la carrozzeria interna e nel 1983 acquisisce una nuova sede in via Dante 71, sempre ad Abbiategrasso, per il marchio Suzuki. A seguire, la successione generazionale verso il figlio Umberto a cui fa gestire i marchi Suzuki e la figlia Orietta alla quale passa la conduzione dell’attività Land Rover.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot