Salta al contenuto principale

Abbiategusto 2025: presentata la 26ª edizione. Record di 25 Città Slow presenti e un ricco programma tra Fiera, centro città e sotterranei del Castello

L’inaugurazione sarà sabato 29 novembre alle 9.30 presso la Fiera, dove i visitatori troveranno stand con prodotti tipici, laboratori e degustazioni

Data :

14 novembre 2025

Abbiategusto 2025: presentata la 26ª edizione. Record di 25 Città Slow presenti e un ricco programma tra Fiera, centro città e sotterranei del Castello
Municipium

Descrizione

È stata presentata ieri, giovedì 13 novembre, la 26ª edizione di Abbiategusto, la grande rassegna dedicata ai prodotti di eccellenza che tornerà ad Abbiategrasso sabato 29 e domenica 30 novembre 2025. L’edizione di quest’anno segna già un primo traguardo importante: saranno 25 le Città Slow ospiti in città, un record assoluto per la manifestazione.

Ad annunciarlo è stato l’assessore agli Eventi e alle Fiere Valter Bertani, che ha inoltre confermato la presenza, per la giornata di sabato, del sindaco di Asolo Mauro Migliorini, presidente internazionale di Cittaslow International.

Ecco il programma:

ABBIATEGUSTO: ECCELLENZE E SAPORI DA GUSTARE
26° Rassegna Enogastronomica Nazionale
IN FIERA – Via Ticino, 70
Sabato 29 Novembre – L’Eccellenza è in Scena
Ore 9.30 – Cerimonia di Apertura
Nel pomeriggio, la manifestazione vedrà la presenza di: 
•    Mauro Migliorini, Presidente internazionale delle Città Slow e Vicesindaco di Asolo
•    Antonio Rusconi, Sindaco di Bellano
•    Luca Della Bitta, Sindaco di Chiavenna e Coordinatore delle Città Slow Italiane
•    Pier Giorgio Oliveti, Direttore Generale Internazionale delle Città Slow Italiane

Apertura degli stands: un viaggio tra le prelibatezze enogastronomiche locali e l'incontro con le eccellenze delle Città Slow.
Ristorazione : Per tutta la durata dell'evento, un esclusivo punto di ristoro delizierà i visitatori con i piatti della tradizione locale come polenta e bruschitt, trippa, cotechino con lenticchie, ossobuco e nervetti, il tutto accompagnato con l'immancabile polenta in tutte le sue versioni a cura di: Gruppo Alpini e Associazione Gruppo La Cappelletta.

MONELLI IN CUCINA Laboratori per bambini
A cura di Kitchen Trainer – Silvia Romé
Sabato: ore 11.00, 15.00, 17.00 – Le pigne dolci (dai 3 anni)
Domenica: dalle ore 10.00 alla chiusura evento – Laboratorio di panificazione (dai 18 mesi), disponibile materiale gluten free su richiesta.
Info e prenotazioni: www.abbiategrassodavivere.it
 
IN CITTA’
Piazza Marconi
•    Venerdì 28 Novembre dalle ore 9.00 e per tutta la durata della manifestazione saranno presenti gli stands enogastronomici
Piazza Castello
Da Venerdì 28 Novembre dalle ore 10.00 e per tutta la durata della manifestazione stands     enogastronomici a cura dell'associazione TERRE E MANI –
 Ore 11.30 - apertura punto di ristoro con piatti tipici valtellinesi
Sabato 29 e domenica 30 Presenza del MERCATO AGRICOLO CONTADINO di ABBIATEGRASSO 
Sabato 29 e domenica 30 - SOTTERRANEI  DEL CASTELLO alle ore 15.00 e alle ore 18.00 apertura della mostra permanente “LA CITTA’, LE PERSONE LA STORIA “a cura di Rotary Club;
•    enogastronomici a cura dell’associazione Terre e Mani
•    Ore 11.30: Apertura punto di ristoro con piatti tipici valtellinesi
•    Sabato 29 e Domenica 30: Mercato Agricolo Contadino di Abbiategrasso e Coldiretti

DA NON PERDERE

•    Sabato 29 – Ore 20.00Cena di Gala “Wagyu & Caviale” Presso Villa Terzaghi Prenotazioni: villaterzaghi.it – Tel. 351 6286499 – info@villaterzaghi.it


Sabato 29 Novembre – Sotterranei del Castello -  “Percorsi di… Saperi e Sapori”
•    Ore 11.30 - Degustazione guidata con lo chef Gino Verdi: salumi e formaggi lombardi. 
•    Ore 16.30 - Chef Marco Ranzani presenta prodotti e attività dell’Agriturismo Cascina Rosio di Albairate
•    Ore 18.00 – Degustazione di formaggi e vini a cura di Matteo Froma. 

Domenica 30 Novembre – Sotterranei del Castello -  “Percorsi di… Saperi e Sapori”
•    Ore 11.30 - Loris Moia presenta “PRODOTTI E STORIA”, del Panificio Moia di Abbiategrasso. 
•    Ore 18.00 -degustazione guidata alla mixology e al mondo dei liquori a cura di Mattia Vita.

Su prenotazione sul sito abbiategrassodavivere.it
Iniziative a cura di Proloco Abbiategrasso 
Sabato - 29 Novembre
•    Ore 15.00 – SALA CONSILIARE Armonie Rinascimentali: L’ingegno di Leonardo Inaugurazione della mostra “Gli strumenti musicali di Leonardo da Vinci e dei Maestri delle arti figurative del Rinascimento Italiano”
Con la presenza del Maestro Michele Sangineto. 
Mostra visitabile fino all’8 dicembre 2025 presso la ex-Sala Consiliare di Piazza Marconi – 1° Piano.
•    Ore 17.00 – SALA CONSILIARE  -Evento musicale “CONCERTO AL CASTELLO - Magia in Corte” - Banda La Filarmonica di Abbiategrasso.
Domenica 30 Novembre
•    Ore 10.00 – “Intrecci… una rete per non cadere” Progetto sociale per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
•    Ore 12.30 – “Assaggi di Storia” Pranzo rinascimentale presso Ristorante Kitchen & Coffee. Prenotazioni: Tel. 02 94692464 (ore 9–14) – eventi@prolocoabbiategrasso.it; a seguire spettacolo danzante a cura di Inontrodanza;
•    Ore 16.15 – CORTILE DEL CASTELLO - Danze antiche di popolo e di corte storiche a cura di Inontrodanza;
•    Ore 17.00 – SALA CONSILIARE  “ CONCERTO AL CASTELLO - Arie di Corte” , dirige Lorenzo Suardi presenta Paola Garavaglia esegue la Banda Garibaldi.
•    Ore 18.00 – presso il centro culturale TUTTA COLPA DI IPAZIA – vicolo Cortazza 10 – in collaborazione con Iniziativa Donna ”SOFONISBA TORNA IN ITALIA”: dialogo sul terzo e ultimo capitolo della trilogia dedicata alla pittrice Sofonisba Anguissola a cura dell’autrice Luciana Benotto e Agnese Guerreschi 
Per maggiori dettagli: eventi@prolocoabbiategrasso.it

Iniziative a cura di Ordine e Libertà
Domenica 30 Novembre
•    Ore 17.30 – “Note intense, Aperitivo… robusto” Presso Casa Juan, Piazza Castello 29. Aperitivo + musica con il duo Silvia in Blues.
Il giornale Libertà, in occasione degli 80 anni, premierà alcune Botteghe storiche. Costo: € 15,00
•    Ore 20.00 – La Cena speciale Presso Taverna del Torchio (via Misericordia 9). Menù di 4 portate
della tradizione locale + vini e note storiche sul torchio del ‘500.Costo: € 55,00

 

Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 10:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot